Un grande tavolo per parlare. Inizia così il laboratorio di radio della “Media Mazzini”

Evitare la classica sistemazione frontale per la quale il docente guarda e si rivolge agli alunni. Nell’aula 17, quella che ormai tutti a scuola chiamano “L’aula della radio”, le cose funzionano come vedete nella foto. Un grande tavolo ha accolto i 21 studenti partecipanti al laboratorio che hanno iniziato a parlare della loro idea di radio. Ecco cos’abbiamo fatto:

  • Presentazione con i ragazzi;
  • Compilazione registro. Ognuno un numero da 1 a 21 ed è stato inserito nel registro;
  • Ritirati i temi scritti dagli alunni delle varie classi raccolti dai partecipanti al laboratorio;
  • Primo dialogo: cos’è per te la radio? Giro di risposte;
  • Spiegazione teorica sui ruoli e sull’organizzazione della radio;
  • Suddivisione in gruppi di lavoro per la creazione di un programma radiofonico.

 

 

Se ti  piaciuto questo articolo sostieni il progetto “una radio per la scuola” cliccando qui
Per info e collaborazioni e per avere questo laboratorio nella tua scuola scrivi a lancianolab@hotmail.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.